Tutorial Articoli in sito wordpress

Come si inserisce un articolo in un sito wordpress?
Oggi proponiamo un nuovo tutorial online gratuito per i nostri clienti in cui mostriamo l’inserimento degli articoli nei siti realizzati con la piattaforma wordpress usando i template (o format) di articoli che noi prepariamo per loro.
Alla messa online del sito forniamo ai clienti il link di accesso al pannello di controllo del sito con i relativi codici (utente e password) ed alcune indicazioni specifiche, come ad esempio la grandezza delle immagini di copertina e quelle inserite all’interno del format che abbiamo costruito e salvato nel backend.
In ultimo, mostriamo loro tutti i passaggi per l’uso di questi template: la procedura è semplice ma all’inizio, oppure se passa molto tempo tra un articolo e l’altro, può capitare di avere dei dubbi e così abbiamo deciso di creare un tutorial online in formato pdf, da scaricare e visualizzare ogni volta che serve!
Ecco come inserire nuovi articoli nel tuo sito wordpress usando i template:
1) Accedi al tuo sito wordpress e crea la pagina del nuovo articolo
Collegati al link di accesso che ti abbiamo inviato ed inserisci nome utente e password per entrare nel pannello admin.
Clicca su “Articoli” e poi su “Aggiungi nuovo“. L’aspetto del pannello admin e in particolare del menu laterale variano da sito a sito perché dipendono anche dal tema e dai plugin installati, tuttavia la voce “Articoli” sarà sempre presente nella parte alta del menu laterale: per questo nel tutorial vedrai sfocate il resto delle voci.
TIP 1: Puoi salvare il link tra i preferiti e selezionare l'opzione ``Salva la password`` (del browser) per velocizzare l'accesso.
TIP 2: Al primo accesso, clicca in alto a destra su ``Impostazioni schermata`` e seleziona/deseleziona le caselle lasciando attivate solo quelle che più ti saranno utili: formato - categorie - immagina in evidenza - yoast seo - riassunto
2) Seleziona il template
Inizia a creare il nuovo articolo, inserendo il titolo e selezionando il format che abbiamo creato e salvato per te. A volte concordiamo con i clienti la creazione di 2 o più template: in tal caso ognuno avrà un nome che immediatamente richiama l’argomento/categoria per il quale è stato creato oppure la particolare impaginazione (ad esempio a 2/3 colonne – con/senza punti elenco – per intervista ecc.) che lo differenzia dagli altri.
Una volta cliccato sul nome del template basteranno pochi secondi e lo vedrai caricato nella pagina: a quel punto potrai iniziare la modifica di testi ed immagini, mantenendo la struttura della pagina (alternanza tra i blocchi, distribuzione delle colonne e così via).

3) Modifica testi e immagini
Iniziamo ora la creazione vera e propria del nuovo articolo, modificando tutti i testi e tutte le immagini presenti nel template.
Una cosa molto importante è scegliere fin dall’inizio una keyword specifica rispetto all’argomento trattato in modo da inserirla più volte nel contenuto (già a partire dal titolo).
Il testo dell’articolo va formattato usando il grassetto, i punti elenco e inserendo link ad altri articoli o a pagine del sito che trattino argomenti analoghi. Evita invece link a siti esterni che porterebbero via i tuoi lettori.
E’ importante aprire il testo ripetendo (o variando leggermente) il titolo usato in alto e formattandolo come “titolo1“. Nel template troverai inoltre vari testi formattati come titolo2 e titolo3: tali formattazioni vanno sempre mantenute per rendere leggibile e rilevante il testo non solo per gli utenti ma anche per i bot di Google.
Per quanto riguarda le immagini, ognuna è stata inserita nel format con una precisa dimensione da mantenere: se non ricordi più quale debba essere ti consigliamo, nella fase di modifica del campo immagine, di cliccare su “aggiungi immagine” senza cancellare quella già presente; in questo modo la vedrai ancora selezionata nella finestra della libreria media e portai controllare il formato in pixel.
Ricorda che per tutte le immagini, anche quella di copertina, il peso in kb dovrebbe sempre essere molto basso: 70/80 kb al massimo ma se possibile anche meno.
TIP3: Se hai bisogno di più o meno blocchetti di testo puoi duplicarne qualcuno passandoci sopra il mouse e cliccando sul simbolo dei due foglietti sovrapposti o eliminarli cliccando sulla ``X``. La stessa cosa si può fare per le intere righe
4) Compila i campi SEO
Non dimenticare i campi “SEO” in basso, sotto l’area del contenuto dell’articolo perché sono molto importanti ai fini dell’indicizzazione nei risultati di ricerca su Google. Fai riferimento alle barre sotto ciascun box per la quantità di testo da inserire: il colore verde indica una giusta lunghezza, giallo/arancione significa troppo poco e invece rosso segnala troppi caratteri.
Se necessario per il tuo sito, compila anche il campo riassunto (quel testo sarà visualizzato nella pagina blog/news insieme all’immagine di copertina).

Vuoi ulteriori dettagli sulla procedura?
5) Scegli Categoria – TAG e immagine di copertina
Completa l’articolo indicando la “categoria“, aggiungendo i TAG e l’immagine di copertina: quest’ultima potrà avere una dimensione (in pixel) molto variabile da un tema all’altro, per cui segui sempre le indicazioni che hai ricevuto insieme ai dati di accesso al pannello admin e, se non le ricordi e non le hai a portata di mano, controlla quelle usate negli articoli già pubblicati.
Per quanto riguarda i TAG, questi non devono mai essere troppi, ne bastano due o tre.
Completati questi passaggi potrai pubblicare il nuovo articolo cliccando su “pubblica”!
Ricorda che, durante tutta la fase di modifica, puoi salvare la bozza e guardare l’anteprima per controllare il risultato così come sarà visibile dagli utenti.

In questo post abbiamo visto come creare un articolo in un sito WordPress con i template realizzati dal nostro staff in pochi e semplici passaggi:
- Accedere e creare la nuova pagina
- Selezionare il template
- Modificare testi e immagini
- Compilare i campi SEO
- Aggiungere categoria, TAG ed immagine di copertina
Se hai un sito in wordpress con e-commerce, potrebbero interessarti anche questi altri articoli pubblicati nel nostro blog: