Promuovere un ristorante online

Come promuovere un ristorante online: 4 strategie e 1 bonus
Hai un ristorante e vorresti aumentare il numero dei tuoi clienti o puntare ad un’offerta di livello più elevato? Promuovere il tuo ristorante online può aiutarti a raggiungere questi obiettivi già in poco tempo.
Leggi questo articolo per scoprire come far decollare online un’attività di ristorazione con 4 strategie complementari e 1 bonus!
1) Creare il sito web
Sembra scontato, ma ancora troppe persone credono di poter promuovere un ristorante online solo tramite i social, senza avere un sito alle spalle.
Il sito web darà ai potenziali clienti un’immagine molto più professionale della tua struttura e, mostrando foto accattivanti insieme alle giuste informazioni su menù e prenotazioni, li invoglierà a provare il tuo ristorante.
Inoltre, se ben gestito dal punto di vista SEO, il sito web ti aiuterà a posizionarti ai primi posti nei risultati di ricerca su Google senza dover pagare (con annunci pay per click).
Le foto dei piatti proposti e della struttura, così come la descrizione dei piatti e delle materie prime scelte, possono davvero fare la differenza nella scelta perché sono sempre di più le persone che cercano un’esperienza di gusto piuttosto che un semplice “posto in cui mangiare”: questi testi emozionali possono essere aggiunti in articoli ad hoc creati nella sezione blog, accanto alla comunicazione di eventi particolari ed offerte.
Il menù online non dovrebbe mai mancare in un sito dedicato alla ristorazione, così come varie opzioni per la richiesta di prenotazione: numero di telefono, contatto WhatsApp, indirizzo e-mail e form di contatto, così i clienti potranno scegliere la modalità che preferiscono.
Vuoi vedere i siti realizzati per i nostri clienti?
2) Curare la Local SEO
L’ottimizzazione SEO del sito dovrà essere di tipo local, cioè nel titolo, nelle descrizioni e nello stesso contenuto di molte pagine andrà inserito il nome della località in cui si trova il ristorante. Se nelle vicinanze si trovano monumenti o altre attrazioni turistiche/naturalistiche/culturali importanti sarà opportuno sfruttarle in articoli speciali per chi cerca ristoranti nelle immediate vicinanze di quei luoghi.
Una buona Local SEO non può prescindere, però, dalla creazione di una scheda Google My Business, che comparirà nei risultati di ricerca di Google relativi ad una specifica zona.
Si tratta di uno strumento gratuito in grado di fornire immediatamente agli utenti le info più importanti quali, ad esempio, l’indirizzo, gli orari di apertura, il sito web, foto e recensioni.
Leggi l’articolo completo con 7 consigli per migliorare la tua local SEO
TIP: Portali di ricerca e recensioni
Le recensioni sono una discriminante molto importante nella scelta di un ristorante e gli utenti le cercano spesso su piattaforme come Tripadvisor o Yelp: ricorda di configurare una scheda della tua attività anche su questo tipo di portali e di tenere sotto controllo le recensioni anche lì, ringraziando tutti i clienti per le recensioni positive e cercando di gestire al meglio quelle negative.
3) Usare i Social in maniera originale
I social possono regalare grande visibilità, per questo anche qui le informazioni devono essere curate e cercare di portare al sito per coinvolgere maggiormente gli utenti e catturarne l’attenzione fino alla prenotazione.
Nell’articolo sulle Instagram Guides abbiamo visto come i ristoranti possono creare raccolte di post per raccontare il menù in maniera più ampia e dare così maggior valore sa ai piatti che all’esperienza proposta ai clienti.
Le foto dei piatti sono ovviamente fondamentali, così come quelle degli ambienti interni ed esterni, ma non bastano: è altrettanto importante creare un’interazione con gli utenti ricondividendo storie e post in cui ci taggano e invitandoli proprio a condividere online la loro esperienza.
Uno spunto carino potrebbe essere allestire un corner per i selfie all’interno del locale: a seconda dello stile e del target del ristorante potrai allestirlo con cornici, mascherine ed altri gadget da usare per le foto da postare online!
I social possono essere anche usati per mostrare in maniera divertente e coinvolgente lo staff e vari momenti di “backstage” nella preparazione del locale o dei piatti e così via…insomma tutto quello che può divertire ed intrattenere gli utenti social.
Anche i social vanno usati in maniera “local”… di cosa stiamo parlando? Delle Ads da sponsorizzare, soprattutto su Facebook che consente la creazione diretta di campagne locali dedicate agli utenti attivi in una specifica zona: in questo modo raggiungerai un target molto ben definito ottimizzando il tuo budget!
4) Sfruttare WhatsApp e Telegram
In due articoli già pubblicati abbiamo parlato di quanto siano utili WhatsApp Business e Telegram per le piccole imprese locali, vediamo nello specifico cosa possono fare per le attività di ristorazione.
Un Ristorante, soprattutto se effettua anche consegne a domicilio, potrà pubblicare il menù (o una sua parte) nella sezione del Catalogo e potrà inviare rapidamente e quotidianamente a tutti i clienti il menù del giorno o menù speciali per festività ed occasioni particolari (cenone di Capodanno, menu di Pasqua e così via).
Potranno inoltre inviare locandine ed inviti per eventi e serate speciali (serata San Valentino) o offerte ad hoc per gli iscritti ad un gruppo.
Sei interessato ai nostri servizi di web marketing?
Abbiamo visto quindi le quattro strategie (complementari tra loro, non alternative!) da adottare per promuovere online al meglio attività di ristorazione. E ora è arrivato il momento di scoprire il bonus!
Di cosa si tratta? Di qualcosa di molto semplice ma che spesso non viene sfruttato fino in fondo in maniera originale: i QR code.
I QR Code
I QR code da scansionare al tavolo per visualizzare il menù online sono ormai molto diffusi ma potresti usarli anche in modi diversi dal solito per promuovere la tua attività:
– un adesivo sulla porta con QR code che, durante gli orari di chiusura, indirizza i passanti sul sito web per la prenotazione
– uno o più QR code in un menù stampato possono rimandare ad una pagina web con le foto dei piatti o ad un video dello chef che descrive personalmente l’idea alla base del menù
– segna-tavoli con i QR code dei tuoi profili social stampati sul retro per invitare i clienti a seguirli e lasciare una recensione della serata (sì, sono importanti anche le recensioni sui social!) o condividere le loro foto.
Se hai trovato interessante questo articolo potrebbero piacerti anche questi: