Il Marketing per la ripartenza

marketing-ripartenza

Strategie di Marketing per la ripartenza

Ripartenza è la parola d’ordine del 2021. Dopo quasi un anno e mezzo di chiusure e aperture parziali, seguite a nuove chiusure e riaperture, possiamo sperare di avvicinarci ad una fase di ripresa più stabile ma la strada è comunque in salita per molte aziende, per cui bisogna continuare a rimboccarsi le maniche e reagire in maniera organizzata alla crisi economica.

Vediamo allora alcune strategie di marketing per la ripartenza!

Valutazione dello scenario

Ogni strategia, che sia di ripartenza o meno, deve necessariamente iniziare da una fase di riflessione per individuare correttamente i propri obiettivi e le risorse a disposizione.

Cerca quindi di capire se e come sono cambiate (anche solo temporaneamente) le esigenze e le abitudini dei tuoi clienti: le modalità di vendita dovranno adeguarsi ai nuovi comportamenti e stili di vita.

O forse sarà opportuno proporre o puntare maggiormente su prodotti diversi o a prezzi modificati e magari da fruire con nuove modalità.

Sono valutazioni da fare subito per scegliere una strada piuttosto che un’altra e capire di conseguenza cosa comunicare e come farlo!

Tutto ciò ovviamente guardando al contesto radicalmente cambiato in cui operiamo e proiettato verso i canali online molto più di un anno fa.

Fai sapere ai tuoi clienti (e non solo) che ci sei

Hai continuato sempre a comunicare col tuo pubblico o ti sei fermato in attesa delle riaperture? In questo caso ora è il momento di far sapere a tutti che sei di nuovo attivo, magari specificando eventuali cambi di orario o di modalità di fruizione dei servizi e, laddove necessarie, anche le norme di sicurezza messe in campo per garantire la salute di operatori e clienti.

Inizia a comunicare usando tutti gli strumenti online a tua disposizione: sito web, canali social e newsletter.

Meglio ancora pianificando una campagna di sponsorizzazione sui social per essere sicuro di raggiungere tutti i tuoi fan e, parallelamente, anche un nuovo pubblico.

Controlla inoltre il database dei tuoi clienti: potresti avere qualche nominativo non ancora inserito nelle tue mailing list così come potenziali clienti che non avevi ancora mai contattato.

Magari può interessarti l’articolo su come creare e gestire le liste contatti in MailChimp

Punta su nuovi canali di vendita

Le vendite online ovviamente sono schizzate alle stelle nell’ultimo anno ed è forse arrivato il momento, in termini di strategia di marketing della ripartenza, di creare o migliorare il tuo sito e-commerce!

Potrebbe interessarti scoprire 4 fattori che aumentano le vendite dei siti e-commerce.

Ma, anche se l’e-commerce “classico” non è adatto alla tua attività, può comunque sempre essere preso come spunto per ripensare l’acquisizione degli ordini.

Tramite sito, app o instant messaging, ad esempio, è possibile garantire ai clienti prenotazioni online di appuntamenti o operazioni di pre-registrazione che eviteranno sovraffollamento e ridurranno il contatto dal vivo con gli operatori: da alcune ricerche effettuate negli ultimi mesi questi fattori sono ormai considerati una discriminante da parte degli utenti.

Continua ad usare le piattaforme di video conferenza per offrire servizi di consulenza online o per migliorare l’assistenza clienti post-vendita, anche mantenendo lo smart working.

WhatsApp Business può essere un valido strumento: scopri di cosa si tratta

Offri qualcosa in più

Il potere d’acquisto delle famiglie è indubbiamente diminuito per cui tenderanno a scegliere sicuramente chi ha pensato per loro versioni “light” di prodotti o confezioni risparmio o chi riduce le quantità minime d’acquisto, e ancora chi propone pagamenti a rate oppure garanzie più lunghe.

Anche tempi di consegna bassi o servizi post vendita (anche basici) inclusi nel prezzo possono far pendere l’ago della bilancia: l’importante è trovare l’elemento o il giusto mix di elementi che possa solleticare il cliente senza rappresentare un costo eccessivo per la tua azienda.

Nessun commento

Invia un commento

Your email address will not be published.