La psicologia dei colori nel marketing

La psicologia dei colori nel marketing
I colori nei processi di acquisto
La psicologia dei colori nel marketing è molto importante perché, secondo numerosi studi, i colori hanno effetti sui consumatori, stimolando aree del cervello che favoriscono sensazioni di eccitabilità o rilassatezza.
Al momento dell’acquisto di un prodotto più del 90% delle persone si concentra sull’aspetto visivo, e il colore è spesso la motivazione principale della scelta:
– l’84,7% degli acquirenti afferma che il colore è determinante nelle proprie scelte
– l’80% è convinto che il colore determini il riconoscimento del marchio.
Le aziende e i grandi marchi hanno quindi imparato a mettere in atto strategie psicologiche basate sulla scelta della giusta combinazione di colori per cercare di influenzare il loro target, rispetto allo specifico contesto. Non esiste, infatti, una selezione di colori sempre “giusti” o “sbagliati” e ciò che va bene in un mercato, stimolando sensazioni positive, può non essere adatto in un altro.
Ad esempio, le varie tonalità di marrone vanno benissimo in alcuni settori alimentari (cioccolato, caffè, prodotti integrali) ma sono decisamente sconsigliabili per saponi e detersivi: in quel caso i consumatori avvertirebbero una sensazione di sporcizia e non acquisterebbero mail il prodotto!
La scelta dei colori deve inoltre essere coerente con i valori aziendali e di prodotto e deve cercare, per quanto possibile, di differenziarsi dai concorrenti.
Le caratteristiche psicologiche dei colori
Vediamo alcune caratteristiche psicologiche dei colori ed in quali settori ciascuno di essi è maggiormente utilizzato.
Rosso
Crea un senso di urgenza ed è associato ad eccitazione, movimento e passione, inoltre incoraggia l’appetito e per questo è spesso usato da catene di fast food. I marchi lo usano anche per simboleggiare leadership, forza e vitalità.
In generale, nella comunicazione, il colore rosso può indicare messaggi urgenti o stimolare l’impulsività (come nelle promozioni a tempo o con un numero di prodotti limitati) ed è uno dei colori più usati per le Call To Action nei siti web.
Blu
Il blu è tra i colori preferiti sia dagli uomini che dalle donne. Nelle tonalità chiare ha un’accezione fresca e stimola la tranquillità, nelle nuance più scure invece rappresenta onestà, affidabilità e stabilità: per questo è il colore più usato da aziende tecnologiche e finanziarie.
In generale, dà un senso di sicurezza, promuove la fiducia nel marchio ed è spesso associato dai giovani alla maturità.
Viola
Associato a regalità, saggezza e rispetto, è anche simbolo di eleganza e stimola le aree del cervello dedicate alla risoluzione dei problemi ed alla creatività.
Il viola è frequentemente usato per prodotti di bellezza e anti-age femminili, perché è tra i colori più apprezzati dalle donne ma non dagli uomini.
Verde
Il colore verde è associato a salute, tranquillità e natura e infatti è molto usato per marchi e prodotti eco-friendly e nel settore della salute e del benessere, dove incoraggia l’equilibrio tra corpo ed emozioni. Viene tuttavia impiegato anche da aziende tecnologiche che vogliono trasmettere stabilità.
Arancione e Giallo
Sono entrambi colori che aumentano allegria, ottimismo ed entusiasmo, per questo sono usati per stimolare gli acquisti impulsivi sia online che non.
Il giallo trasmette molta vivacità ma in certi casi può comunicare anche economicità, quindi, è sconsigliato per prodotti di lusso.
L’arancione comunica molto bene con i giovani, dando una sensazione di divertimento e frizzantezza, ma è usato anche nel settore bancario quando si vuole sottolinearne gli aspetti più tecnologici e moderni.
Marrone
Questo colore ricorda la terra e il legno ed esprime sensualità ed emotività.
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, il marrone è molto usato nel settore del cioccolato, del caffè e in generale per prodotti biologici o legati alla natura, ma anche nel settore vintage e dell’antiquariato.
Rosa
Questo colore esprime femminilità, delicatezza, innocenza, gentilezza e giocosità, così come tenerezza, sensibilità, empatia e felicità.
È molto usato nel settore dolciario, ma anche nel make-up e nel wedding e nel settore dell’infanzia.
Bianco
Associato a sentimenti di purezza, pulizia, sicurezza e neutralità, è molto utilizzato per prodotti e servizi che hanno a che fare con l’igiene.
Può stimolare la creatività poiché agisce come una lavagna pulita.
Nero
Associato ad autorità, potere, stabilità e forza, spesso è usato nel settore hi-tech e della consulenza per esprimere concretezza, qualità e serietà, ma anche da brand del lusso e dell’alta moda perché simboleggia eleganza, raffinatezza ed esclusività.
Grigio
Simboleggia sentimenti di praticità, eternità e solidarietà.
Tuttavia può anche suscitare pensieri relativi a vecchiaia e depressione.
Le combinazioni cromatiche
Per accostare due o più colori in maniera armonica può essere utile fare riferimento alla “ruota de colori” grazie alla quale possiamo facilmente individuare le principali combinazioni cromatiche o schemi di colore.
Schema Monocromatico
L’uso di un solo colore in varie tonalità e sfumature riposa gli occhi ed è spesso usato sul web.
Si preferisce per un look elegante e minimalista.
Schema analogo
In questo caso si usano due colori adiacenti sulla ruota, creando una sensazione di armonia e relax.
Schema complementare
Si tratta del contrario dello schema analogo perché usa due colori alle estremità opposte della ruota dei colori con un risultato molto d’impatto e stimolante per gli occhi.
Schema triadico
L’uso di uno schema a tre colori equidistanti sulla ruota dei colori dà un risultato particolarmente vivace ed è popolare nel web design.
Nel marketing le combinazioni di colori sono usate creando contrasti o sfruttando la naturale vivacità dei colori:
Il contrasto
La scelta di una combinazione di colori con un contrasto in cui l’oggetto è l’elemento più brillante del design riduce l’affaticamento degli occhi focalizzando l’attenzione di un utente.
Di solito si sceglie un colore molto chiaro per lo sfondo e un colore scuro per il testo ma da alcuni anni a questa parte, per siti web e app, si sta diffondendo la cosiddetta “modalità scura” con sfondo nero o scuro e testi ed immagini chiari a contrasto.
La vivacità
La scelta di colori brillanti porta gli utenti a sentirsi più energici e di conseguenza può determinare più facilmente una risposta o una reazione, ad esempio l’acquisto.
Tuttavia, in caso di elevata quantità di informazioni che il lettore ha bisogno di elaborare per poter effettuare l’acquisto, si consiglia di scegliere una combinazione di colori più neutra o più scura per rilassare l’utente.
Vuoi altre informazioni sulla teoria dei colori?
In questo articolo abbiamo visto come i colori influenzino psicologicamente gli acquirenti stimolando particolari sensazioni e quindi quanto sia importante la psicologia di colori nel marketing.
Abbiamo inoltre visto alcune delle principali combinazioni cromatiche più usate.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli pubblicati nel nostro blog: