Guide Instagram in chiave Business

Usare le Guide di Instagram in chiave Business
Le Guide di Instagram sono una delle novità forse meno “sponsorizzate” dal social stesso ma possono essere molto utili per le Aziende, all’interno di una strategia di Web Marketing di ampio respiro.
In questo articolo vedremo cosa sono le Instagram Guides, come crearle e come usarle in chiave business.
Cosa sono le Guide Instagram?
Le Instagram Guides sono una selezione di specifici tipi di contenuti già pubblicati su Instagram, che vengono raggruppati ed associati ad un’immagine di copertina e a testi aggiuntivi.
Il primo passaggio per creare una Guida Instagram è cliccare sul “+” in alto a destra nella sezione profilo, scegliere la voce “guida” e poi il tipo di contenuti tra luoghi, prodotti (acquistabili online su IG) e post. Fatto ciò, puoi selezionare fino a 30 contenuti (sia tuoi che altrui) aggiungendo per ciascuno un titolo ed una breve descrizione.
Il risultato è una raccolta di post che apparirà in una specifica tab del profilo (quella con l’icona a forma di giornale) e che potrà essere condivisa nelle storie o come messaggio privato o anche su altri social.
Come usare le Guide Instagram per il Web Marketing del tuo business?
Le possibilità di utilizzo delle Guide sono davvero tante, a partire proprio dalla funzione di “guide” da cui prendono il nome, cioè di raccolta che punta ad aiutare gli utenti.
Guida di Luoghi
Pensiamo a strutture alberghiere, guide turistiche, Tour Operator, blogger di viaggi e in generale tutte quelle imprese che operano nel settore turistico, possono raccogliere informazioni utili per gli utenti su luoghi, musei, attrazioni turistiche, mostre.
Qualche esempio: una Guida Turistica potrà creare un’anteprima degli itinerari proposti oppure un B&B potrebbe consigliare i locali più caratteristici nei dintorni, e ancora un Hotel segnalerà le Mostre del mese in città. O ancora, hotel e ristoranti, possono usare il contenuto “luogo” per condividere fotografie e commenti riguardo la propria struttura e l’esperienza dei clienti.
Raccolta-Vetrina di prodotti
Le raccolte di prodotti collegati all’e-commerce possono essere usate per descriverne le particolarità e poter spiegare in maniera un po’ più ampia l’idea che sta alla base dei singoli in modo da aumentare la percezione del valore da parte degli utenti. Nel fare ciò potrai dividere i prodotti in collezioni, linee (autunno/inverno – collezione mare – 0-2 anni ecc.) o occasioni d’uso (trucco sera – accessori trekking ecc.) creando quindi anche un mini-catalogo ordinato.
Questo vale anche per le attività di ristorazione che potranno creare dei veri e propri menu con descrizioni dei piatti, delle materie prime o delle ricette seguite (se i piatti non sono direttamente acquistabili online tecnicamente si tratterà di una raccolta di post – descritta nella sezione successiva – e non di prodotti, ma il meccanismo è lo stesso).
La Guida può essere anche strutturata come un Tutorial che mostra come usare un prodotto dando suggerimenti e magari anche inserendo prodotti complementari per invogliare gli utenti ad ulteriori acquisti.
La Guida Prodotti può infine essere strutturata come un volantino promozionale, ad esempio speciale Black Friday oppure come guida di ispirazione per idee regalo con suggerimenti di abbinamento (Natale/Festa della Mamma/del Papà ecc.).
Vuoi vedere i lavori di web marketing realizzati nel corso degli anni?
Raccolta di Post
Nel caso dei servizi, di lavori di progettazione o comunque prodotti non acquistabili online, si potranno usare le raccolte di post per creare cataloghi e portfolio lavori, anche in questo caso con divisione in categorie, obiettivi, tipologia di progetti ecc.
Altri possibili usi, completamente diversi, sono la creazione di una sezione FAQ a portata di mano degli utenti per trovare una risposta rapida alle principali domande, oppure di rubriche tematiche, complete di articoli, come una sorta di blog su Instagram, o ancora la pubblicazione di tutorial, ad esempio su come svolgere esercizi o praticare determinate discipline, di supporto ai servizi venduti offline.
Un’organizzazione dei contenuti di questo tipo può dare all’utente un’idea di ordine e coerenza nel tipo di contenuti condivisi e può invogliare i nuovi visitatori a seguire il profilo per ricevere più contenuti di quello stesso tipo.
In tutti questi esempi ci siamo riferiti alla condivisione di propri post ma (come per i luoghi) è possibile inserire nelle guide anche post di terzi soggetti, ad esempio:
– post di clienti come recensioni
– post di clienti legati ad un contest
– post di clienti, collaboratori o fornitori per un brand o corporate storytelling – ad esempio mostrando la realtà dietro l’azienda o con una funzione di “chi siamo”
– post di creators, influencer e ambassador del brand per ottimizzare ancora di più sponsorizzazioni e collaborazioni
Hai trovato interessante questo articolo? Dai un’occhiata anche a questi nel nostro blog: