7 consigli per promuovere Hotel e B&B online
7 consigli per promuovere Hotel e B&B online
Hai un Albergo o Bed&Breakfast e vuoi aumentare le prenotazioni?
L’Agenzia di pubblicità e marketing online AT&ACME può aiutare la tua struttura ricettiva a ricevere molti più contatti e prenotazioni.
Segui i nostri consigli e, se hai ancora dubbi o pensi di non aver tempo per fare tutto bene, contattaci per una consulenza.

1) Ottimizza il tuo sito
Partiamo dal presupposto che tu abbia già un sito web: se non è così questo è decisamente il primo passo da fare perché nessuno vuole più prenotare una struttura senza vedere prima le foto e controllare posizione, servizi ed altri dettagli.
Cura nel dettaglio tutti i testi ed usa foto grandi e accattivanti, non limitarti a pochi scatti fatti col cellulare.
E a proposito di cellulare: ricerche e prenotazioni ormai si fanno sempre più da tablet e smartphone perciò assicurati che il tuo sia responsivo!
L’ottimizzazione del sito non si ferma però alle immagini: i testi devono contenere le parole chiave ricercate dai tuoi potenziali clienti su Google e l’aggiunta di un blog ti consentirà di essere trovato più facilmente anche con ricerche indirette. Ad esempio, se per scegliere la meta della sua vacanza un utente cerca informazioni su cosa vedere in giro per l’Italia e trova un articolo interessante sul sito della tua struttura ricettiva, potrà essere invogliato anche a prenotare una camera!

2) Attiva le prenotazioni online
I siti web di hotel e B&B che consentono la prenotazione online direttamente dal proprio sito hanno mediamente più prenotazioni degli altri. Senza contare che in questo modo si riescono a ridurre le prenotazioni dai portali che trattengono una percentuale o applicano canoni fissi.
La procedura deve essere semplice anche da smartphone e consentire diverse tipologie di pagamento.
AT&ACME web agency può inserire nel tuo sito un form di prenotazione online, completo di gestione delle camere e con collegamento al tuo account PayPal.
Nell’ultimo anno, segnato dalla pandemia da Coronavirus, anche la possibilità di effettuare un pre check-in online – per ridurre al massimo il contatto non necessario con gli operatori alla reception – è diventato un plus per gli utenti e potrebbe fare la differenza nella scelta tra la tua struttura ed un concorrente diretto.
3) Trai profitto dal territorio
Sfrutta a tuo vantaggio l’interesse che possono suscitare gli eventi organizzati in zona – mostre, concerti, fiere – pubblicando brevi articoli con le notizie utili e tutti i riferimenti per pernottare nella tua struttura.
Idem per quanto riguarda escursioni naturalistiche/sportive o percorsi enogastronomici: crea contatti o pacchetti con operatori nella tua area (ad esempio guide naturalistiche, associazioni per gite in kayak, ristoranti tipici, cantine) e pubblicizzali sul sito, servirà sicuramente a promuovere il tuo B&B online.
Fai però attenzione a scegliere eventi ed attività realmente di valore e comunque in target con la tipologia specifica dei tuoi utenti: se, ad esempio, la tua struttura si trovasse in centro città e fosse usata soprattutto da professionisti per esigenze di lavoro, potresti promuovere servizi di spostamento veloce, noleggio con conducente, spazi di lavoro condivisi e così via, mentre una gita in bici nel paesino caratteristico a pochi chilometri non sarebbe interessante per il tuo target. Allo stesso modo, se la tua clientela fosse composta soprattutto da famiglie, probabilmente preferirebbero un lido balneare con aree giochi per bambini piuttosto che una lezione di parapendio!

4) Sii social
Crea account sui principali social media e pubblica tante foto anche non direttamente legate alla struttura.
Alterna foto legate al territorio, agli eventi, alla cucina e, in misura minore, aggiungi anche quelle delle camere o delle aree comuni, soprattutto spingendo dettagli e particolari che possono fare la differenza rispetto ai concorrenti. Instagram e Facebook sono sicuramente i social più efficaci per questo tipo di comunicazione ed il primo ti consente una discreta diffusione dei tuoi contenuti anche senza l’ausilio di campagne a pagamento (vedi il prossimo punto). Le storie in evidenza e le guide di Instagram ti offrono poi la possibilità di raccogliere video e immagini della struttura che saranno facilmente visibili agli utenti che, una volta raggiunto il tuo profilo, vorranno vederla prima di prenotare.
Leggi anche l’articolo sulle Instagram Guides in chiave business

5) Realizza piccole campagne su Facebook (e Instagram)
Le campagne pubblicitarie su Facebook hanno il grande vantaggio (se impostate bene) di avere un basso costo-contatto e possono veicolare tanti utenti interessati verso il tuo sito. Usa sempre un’offerta chiara ed appetibile e controlla che rimandi ad una specifica pagina del tuo sito dove si possano approfondire le informazioni e prenotare facilmente.
Abbiamo detto che Instagram, con le giuste strategie, riesce ancora a dare buoni risultati senza tante campagne adv ma, per un vero e proprio salto di qualità, è bene dedicare una parte del budget pubblicitario anche a questo social.
Promuovere l’hotel o il Bed&Breakfast online è molto facile con le campagne Facebook e Instagram, basta avere la giusta offerta e foto attraenti: se hai bisogno di una consulenza affidati ad AT&ACME!
Vuoi informazioni sui nostri servizi di web marketing?
6) Usa le newsletter per l’invio di offerte
Cerca sempre di raccogliere, attraverso il sito, i social e non solo, indirizzi email di persone interessate alla struttura e – previo consenso – usali per l’invio periodico di offerte. Fai in modo che gli invii non siano troppo frequenti e cerca quanto più possibile di individuare gli interessi specifici degli utenti per un invio altamente profilato (clientela business, interessata ai percorsi enogastronomici o ad attività sportive o alle mostre, e così via).
Esistono piattaforme a gratuite e a pagamento, con livelli di personalizzazione e servizi differenti, che ti consentono comunque di avere un riscontro dettagliato sui risultati degli invii (ad esempio chi ha aperto il messaggio e chi ha anche cliccato sui link) e sono sempre da preferire agli invii tramite un semplice client di posta.
Leggi l’articolo su come creare una newsletter con MailChimp
7) Scegli con cura i portali turistici a cui aderire
I portali turistici e di booking online hanno quasi sempre una posizione predominante nei risultati di ricerca (dovuta agli elevati volumi di traffico) e sono molto usati da chi cerca informazioni da comparare. Per questo è importante essere presente con una scheda della tua struttura su alcuni di essi, senza però eccedere altrimenti il costo delle percentuali o dei canoni fissi ridurrebbe eccessivamente i tuoi guadagni.
Per scegliere cerca di capire quale portale è più attivo per la tua zona e fai sempre un bilancio tra visibilità offerta e costi da sostenere.
La scheda di Google My Business è uno strumento gratuito di local SEO che può darti visibilità nelle ricerche localizzate e che dovresti assolutamente aggiungere ai portali specializzati.
Leggi l’articolo completo con 7 consigli per migliorare la tua local SEO
Siamo arrivati alla fine di questo articolo con 7 consigli per promuovere online hotel, bed and breakfast e altre strutture ricettive.
Se ti è piaciuto, prova a dare un’occhiata anche questi altri articoli, potrebbero essere altrettanto interessanti per il tuo business: