5 opportunità di marketing della primavera

5 opportunità di marketing online che ci offre la primavera!
Tra marzo e maggio la primavera ci regala alcune opportunità di marketing e soprattutto di web marketing legate alle prossime festività: la festa della Donna, la festa del Papà, Pasqua e la festa della Mamma.
Inoltre tutto il periodo primaverile in generale è un ottimo spunto per promozioni e inviti all’acquisto per numerosi settori.
Quali sono le categorie merceologiche più interessate nelle festività della primavera?
PASQUA
Cioccolato e dolci pasquali; piccoli giochi e regali per gli adulti da affiancare o inserire nelle classiche uova; oggettistica per decorare la casa e composizioni floreali; weekend fuori porta in hotel, SPA e B&B; pranzi e cene in agriturismo e ristoranti per festeggiare con amici e parenti.
FESTA DELLA DONNA E DELLA MAMMA
Queste feste coinvolgono un’infinità di categorie merceologiche, dai prodotti legati alla cosmetica, alla bellezza ed al benessere fino a profumi, piante e fiori, passando per abbigliamento ed accessori, senza dimenticare la gastronomia ed inesauribili quantità di corsi di cucina, fitness, ballo, musica, pittura e così via.
Ritornano anche qui cene a lume di candela, pomeriggi di relax, viaggi e fughe romantiche, ovviamente validi come regalo anche per la festa del Papà.
FESTA DEL PAPA’
Profumeria, prodotti per la cura del viso e del corpo (che negli ultimi anni sono diventati sempre più apprezzati dagli uomini), abbigliamento e sicuramente tanti prodotti ed accessori tecnologici.
Completi sportivi, magari legati alla squadra di calcio preferita, ed abbonamenti PayTV.
E quali sono le opportunità di marketing online che possiamo sfruttare in queste festività?
1) Mettiamo in risalto quei prodotti/servizi legati alle singole festività e che possono generare maggior profitto.
Come? Creiamo banner web ad hoc per ogni festività e pubblichiamoli innanzitutto ben in evidenza sul sito e poi, con successivi richiami, sui social aziendali.
Usiamo una grafica tematica accattivante e subito riconoscibile: questo è uno dei 4 fattori che aumentano le vendite online, come spiegato nell’articolo qui linkato.
Se i banner fanno riferimento a promozioni di prodotti specifici linkiamoli alla pagina del prodotto stesso, soprattutto se il nostro è un ecommerce.
2) Sfruttiamo le feste che coinvolgono i sentimenti per crere engagement negli utenti social
Le feste più adatte in questo caso sono quella della Mamma o del Papà: chiediamo, ad esempio, di descrivere a parole e con immagini cosa rende speciale il proprio genitore e spingiamo a condividere tutto ciò sui social coinvolgendo anche amici e parenti. Questi contest tematici creano molto engagement e a volte le iniziative diventano addirittura virali.
Una campagna Facebook a pagamento aumenterà in poco tempo la visibilità del contest e la sua diffusione.
3) Usiamo i consigli utili sui regali per attirare nuovi utenti – e potenziali clienti – sul nostro e-commerce.
Nel fare questo però non limitiamoci ad elencare gli articoli in offerta, cerchiamo di creare un filo tematico che leghi più prodotti/servizi ed aggiungiamo notizie utili in generale: ricordiamo ad esempio di dedicare attenzione al biglietto, magari creandolo artigianalmente, oppure inseriamo un tutorial per incartare un pacco in maniera perfetta, insomma qualsiasi cosa che potrebbe essere cercata (e trovata) in rete anche a prescindere dai nostri prodotti.
Anche le Guide Instagram possono essere usate per creare spunti di ispirazione ai regali!
4) Creiamo codici promozionali ad hoc per far sentire speciali i nostri clienti.
Possiamo creare dei codici sconto legati alle festività per spingere all’acquisto di più prodotti oppure per invogliare al raggiungimento di un importo minimo di spesa.
Oltre ai coupon pubblicizzati in maniera generica sui social potrai crearne altri per i clienti già acquisiti e di cui hai un contatto diretto: questi ultimi potranno essere personalizzati ed inviati tramite newsletter mirate. Ecco qualche esempio:
– un codice riservato ai migliori clienti, che hanno effettuato acquisti ripetuti o per importi sostanziosi
– un codice per i clienti che, all’opposto, non effettuano acquisti da molto tempo
– un codice dedicato a quegli utenti che hanno recentemente abbandonato il carrello (diverso dal solito eventuale messaggio automatico)
5) Sfruttiamo la voglia di rinnovamento legata alla primavera.
Dedichiamo articoli del blog e newsletter alla naturale voglia di rinnovarsi che si prova al termine dell’inverno: proponiamo la (ri)scoperta di mete di viaggio, nuovi capi di abbigliamento o un taglio diverso, un trucco più fresco, trattamenti viso e corpo per rimettersi in forma in vista dell’estate…
Anche in questo caso sceglieremo argomenti generici ed interessanti che potremo legare direttamente o indirettamente ai nostri prodotti e servizi.